Come diventare Socio

Per usufruire dei servizi di Finsardegna le imprese devono necessariamente associarsi al Confidi.

Possono essere ammessi come soci: le imprese artigiane, in forma individuale e societaria; le altre micro, piccole e medie imprese ex art.14, c.8, D.L. 30.09.2003 n.269; i professionisti, le società professionali e le associazioni  tra professionisti, che hanno la loro sede principale nella Regione Sardegna. Le imprese possono appartenere a qualunque settore economico.

Per associarsi gli imprenditori devono presentare al Consiglio di Amministrazione formale richiesta di adesione  predisponendo la domanda su questo modulo inviandolo o presentandolo presso le agenzie del territorio.

L’azione minima da sottoscrivere è una del valore di euro 250.

Le azioni, non rappresentate da titoli, sono nominative e indivisibili e non sono consentite cointestazioni. Le azioni non possono essere sottoposte a pegno o vincolo, né essere cedute a terzi. La qualità di socio risulta dall’iscrizione nel libro soci.

Il Socio può richiedere, in qualunque momento, per libera scelta o nel caso di un aumento della garanzia del Confidi, di poter integrare la quantità di azioni possedute.

Il Socio può recedere dal Consorzio Finsardegna nei casi previsti dalla legge, dallo Statuto Sociale  o  per qualsiasi altro motivo a condizione che non sussistano pendenze nei confronti dello stesso confidi e che la sua posizione risulti pienamente regolarizzata.

La richiesta di recesso deve essere manifestata per iscritto presso l’Agenzia di riferimento, utilizzando l’apposito modulo o altra forma equivalente.

Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dello Statuto.

Scarica il modulo di adesione a Finsardegna

Scarica il modulo

Kit dei documenti per l’accesso al credito

Per accedere ai servizi di Finsardegna è necessario predisporre alcuni documenti economici e finanziari.
I seguenti documenti sono necessari per avviare l’istruttoria, l’elenco è valido per ogni tipologia di impresa:

  • copia Certificato di iscrizione a C.C.I.A.A. e REA (con validità inferiore a sei mesi)
  • copia documento di identità e codice fiscale del titolare, dei soci e dei garanti
  • copia ultimi due modelli UNICO comprensivi di IVA + ricevuta telematica (solo per ditte individuali e società di persone)
  • bilancio ultimi due esercizi (per le Società di capitali completo di allegati e ricevuta deposito)
  • situazione patrimoniale e conto economico aggiornata a data recente
  • copia ultima dichiarazione dei redditi dei soci e dei garanti
  • elenco dettagliato di fidi, finanziamenti e leasing in corso
  • sintetica relazione sull’attività dell’impresa

 

Il Confidi potrebbe inoltre richiedere dei documenti integrativi in base alla tipologia di impresa e alle esigenze dettate dall’istruttoria.

Per condividere facilmente questa pagina puoi usare i tasti qui sotto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp