CHI SIAMO
Finsardegna oggi rappresenta gli interessi di 4500 micro, piccole e medie imprese della Sardegna che si avvalgono della fiducia e dei servizi del consorzio per:
- affrontare nuovi investimenti materiali e immateriali
- aprire nuovi mercati
- innovare processi e prodotti
- trovare nuove motivazioni e risorse per superare la crisi economica
- pianificare il passaggio generazionale
- sostenere lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.
Storicamente il ruolo del consorzio fidi è sempre stato quello di fornire delle garanzie aggiuntive rispetto a quelle che la singola impresa può produrre nei confronti del sistema bancario per accedere a una linea di credito (finanziamenti, mutui, microcredito, etc). Questa è però solo una parte del servizio che Finsardegna svolge a vantaggio delle imprese.
OBIETTIVI
Finsardegna ha come obiettivo quello di rimanere vicino agli imprenditori, studiare e comprendere a fondo i loro progetti e obiettivi, dimensionare correttamente gli investimenti, generare fiducia e radicare cultura d’impresa.
Allo stesso tempo mette a disposizione delle banche con cui lavora una profonda conoscenza del territorio e del sistema economico sardo: aiuta a capire le imprese e lo scenario in cui operano, favorisce il dialogo e la comprensione con gli imprenditori, fornisce informazioni utili a sostegno delle decisioni di affidamento e apertura del credito.
Finsardegna crede nelle persone e nei valori dell’impresa: per questo l’obiettivo ultimo per cui lavora è fare dei soci Finsardegna persone e imprese riconosciute per il loro valore economico e sociale e quindi meritevoli di fiducia.
LA NOSTRA MISSION

MISSION
A FIANCO DELLE IMPRESE
- ascolta e approfondisce le esigenze degli imprenditori coltivando fiducia
- aiuta l’imprenditore a dimensionare gli investimenti
- condivide gli obiettivi organizzativi e di sviluppo dell’impresa
- trasmette e radica cultura d’impresa
- stimola e sostiene il cambiamento manageriale
A SUPPORTO DELLE BANCHE
- Finsardegna aiuta a capire l’impresa e lo scenario in cui opera
- favorisce il dialogo e la comprensione con le imprese
- fornisce informazioni e dati utili a capire valore e affidabilità del progetto imprenditoriale
- aiuta a costruire con le imprese un rapporto stabile e di fiducia.
Il valore del fare impresa
Il senso del fare impresa in cui crede Finsardegna è espresso molto bene dall’opera d’arte di Maria Lai (2010) esposta alle pareti della sala riunioni della sede di Cagliari.
LE CINQUE S: Sasso, Solco, Sole, Scure, Sale. L’opera ricorda le “tappe essenziali di ogni percorso creativo sia nell’arte che in ogni impresa organizzata per la produzione di beni industriali e artigianali.”
SASSO
Ogni creazione umana non è solo un fatto mentale: è concretezza di una materia tangibile. Non basta solo l’idea, sia nell’arte che in qualsiasi altra impresa.
SOLCO
Per elaborare nuove materie e costruire il futuro per le nuove generazioni, nell’arte è necessario scavare nella tradizione per conquistare la coscienza storica. Nella costruzione di un’impresa, senza la conoscenza di esempi che ci hanno preceduto, questo non sarà possibile.
SOLE
Per l’artista il sole indica il rapporto con l’infinito. Per l’impresa il sole è rappresentato dalle risorse umane ed economiche, le energie necessarie per rinnovarsi e raggiungere nuovi obiettivi.
SCURE
Tagliare, recidere, potare. Nell’arte come nell’impresa ogni processo decisionale ha bisogno della scure, del taglio rigoroso che dà forma e sviluppo a un progetto.
SALE
Come l’amaro sale fa dolci le olive, l’arte nasce dall’inquietudine del mondo e fa dolce l’esistenza umana. Così nell’impresa, sale in latino è sapere, è la conoscenza il principio fondamentale per la riuscita di qualsiasi attività imprenditoriale.
LA NOSTRA STORIA
Il Consorzio Finsardegna, promosso nel 1988 dalla CNA, inizia ad operare sul finire del 1991 attraverso la prima convenzione stipulata con il Banco di Sardegna.
La sua attività si sviluppa nel corso del quinquennio 1993/1997, con l’incremento delle Banche convenzionate e della gamma dei servizi resi alle imprese associate. Il triennio 1997/2000 consolida questa tendenza, mentre nel triennio 2001/2003 Finsardegna diventa il Confidi più importante fra i soggetti operanti in Sardegna nel campo della garanzia mutualistica con riferimento al comparto dell’artigianato.
Nel 2005 e 2006 la crescita del Consorzio continua in maniera significativa, affinando ulteriormente le modalità di analisi del merito creditizio, rafforzando il potere contrattuale nei confronti del sistema bancario, facilitando l’accesso al credito grazie anche alla riduzione delle asimmetrie informative Banca-Impresa.
Il 2007 è l’anno nel quale Finsardegna raggiunge e supera i massimali richiesti dalla nuova normativa sui Consorzi fidi per poter diventare Intermediario Vigilato. L’avvenuta iscrizione di Finsardegna nell’elenco speciale degli intermediari finanziari, ex art. 107 del T.U.B., primo Confidi in Italia, avviene il 15 gennaio 2009.
Tale iscrizione comporta per Finsardegna una ridefinizione delle politiche di rischio del Confidi e l’adozione di un modello organizzativo finalizzato a migliorare la fruibilità dei propri servizi e garantirne la massima efficienza.
Nel dicembre del 2012 Finsardegna ha rinnovato integralmente la propria Governance e, a partire dal 2013, ha elaborato un nuovo piano delle attività finalizzato a consentire un’azione strategicamente orientata verso migliori livelli di efficienza ed economicità, di prudenza e di contenimento del rischio, cercando di garantire allo stesso tempo la massima attenzione alle esigenze dei soci.
Nel maggio 2015 è entrata in vigore della nuova normativa sui Confidi sottoposti a vigilanza da parte di Banca d’Italia. Poiché Finsardegna risultava al di sotto del massimale previsto dal legislatore, nel mese di ottobre 2015 il Consiglio di Amministrazione ha deciso di non presentare domanda di iscrizione nel nuovo albo degli intermediari vigilati ex art. 106 del T.U.B., pur continuando ad esercitare, in ogni caso, l’attività tipica di garanzia mutualistica a favore dei propri associati.
L’obiettivo è quello di ridurre l’asimmetria informativa delle relazioni creditizie, sfruttando efficacemente la stretta vicinanza e la diretta conoscenza delle imprese, con una maggiore qualità dei servizi e creazione di valore aggiunto a favore del sistema economico locale.
ORGANIZZAZIONE INTERNA
Soci
Affidamenti garantiti (€)
Sportelli sul territorio sardo
Garanzie rilasciate (€)
Capitale sociale (€)
Richieste di garanzie lavorate nel 2018
Statuto
Il testo integrale dello Statuto di Finsardegna
Bilancio 2015
Bilancio Finsardegna al 31/12/2015
Bilancio 2014
Bilancio Finsardegna al 31/12/2014
Bilancio 2013
Bilancio Finsardegna al 31/12/2013