COS’È
Ecosistema Impresa è l’evento che Finsardegna, con il prezioso coordinamento scientifico ed organizzativo dell’associazione Urban Center, dedica alle imprese inserite nel proprio circuito per aprirsi ai temi dell’innovazione e della sinergia. Attraverso momenti di incontro, di formazione e di informazione, atti a migliorare i processi produttivi e la filiera di attività di impresa, le aziende e i diversi attori locali coinvolti hanno interagito per affrontare i mutamenti legati al mondo dell’imprenditoria e per migliorare le proprie conoscenze ed aumentare il proprio network.
Accanto alle sessioni dedicate all’innovazione d’impresa ed al networking anche una sezione espositiva, installazioni artistiche, momenti di svago tra musica e teatro, che hanno animato i locali di Finsardegna, in viale Elmas 33 a Cagliari, nelle giornate del 1 e 2 luglio, con lo scopo di creare confronto attorno ai temi che oggi animano l’economia e i suoi cambiamenti.

EVENTI
Durante Ecosistema Impresa è stato possibile:
- partecipare al workshop PMI & Innovazione: metodologie e testimonianze imprenditoriali, volto a formare e stimolare il bisogno di innovazione imprenditoriale e ad approfondire i principali cambiamenti nei modelli di lavoro e di impresa, guardando alla valorizzazione ed alla pianificazione aziendale.
- partecipare alla sessione di approfondimento su accesso al credito e finanziamenti per le PMI, durante il quale si approfondirà la conoscenza dei vari strumenti e percorsi pubblici e privati.
- partecipare all’Open Innovation, che vedrà protagonisti imprenditori ed innovatori. Attraverso l’utilizzo di metodologie partecipative si punta a creare rete e collaborazioni tra impresa e professionisti. Durante la mattinata di lavori si svilupperà un percorso di emersione dei bisogni e di interazione che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di innovazione, generando innovazione aperta e networking.
- partecipare alla sessione Tradizione e Innovazione: un ponte tra imprese, durante il quale venti, tra imprese tradizionali ed innovative, si presentano e si incontrano per creare un momento di narrazione e di conoscenza reciproca per creare un filo di connessione tra imprese del territorio.
- visitare la sezione espositiva, ospitata all’interno dell’hangar ed aperta al pubblico, con imprese dell’artigianato artistico, dell’agroalimentare, dell’edilizia e affini, dei servizi alla persona.
PROGRAMMA
